I partecipanti hanno quindi un riscontro immediato del risultato della propria offerta. A partire dalla offerta minima possono offrire quanto vogliono; in presenza di più offerte sarà vincitore (temporaneo) del lotto chi avrà offerto di più, con la logica spiegata dall’esempio sottostante.
Esempio - per il lotto con base d’asta 100 ci sono due offerte, una dell’utente A di 110 euro e una dell’utente B di 160 euro. Vincitore temporaneo è l’utente B a 120 euro, in quanto lo scatto minimo tra 100 e 200 di 10 euro. Se arriva un utente C che offre 130 euro il sistema rilancerà automaticante per l’utente B a 140 euro. Se arriva un utente D che offre 160 il sistema rilancerà automaticante per l’utente B a 160 euro, raggiungendo quindi il suo limite. L’utente E potrà a sua volta vincere con un’offerta di 170.
Gli utenti inoltre vengono avvisati via email nel caso di offerte che superano le proprie, e hanno quindi la possibilità di rilanciare.
Questa tipologia di asta coinvolge i partecipanti e ne incentiva la competizione. Permette anche agli utenti di dirottare le proprie offerte su altri lotti, nel caso in cui per esempio la gara per un lotto individuato in prima battuta sia divenuta proibitiva, cosa non possibile in un’asta dove si offre per così dire “alla cieca”. Ciò avvantaggia sia l'utente che la casa d'asta in termini di maggiori vendite.
La casa d’asta può inserire da pannello di controllo le offerte che giungono da altre fonti come email, fax, telefono eccetera.
Essa può inoltre esercitare un controllo su chi può partecipare o meno all’asta, ed è possibile anche attivare un’opzione che permette di assegnare singolarmente ai vari utenti un limite di spesa; questo per limitare i rischi con i nuovi utenti o con utenti con cui non ci si vuole esporre eccessivamente.
E’ disponibile come opzione l’esportazione automatica degli offerenti e delle offerte, configurabile secondo le diverse esigenze, per l’importazione dei dati da parte di software terzi. E’ altresì disponibile anche l’importazione degli utenti e delle offerte, da fonti terze.
Durata dell’asta
L’asta può durare da alcuni giorni a qualche mese, a discrezione del cliente; si conclude ad una data e orario stabilito (è possibile anche far scadere i lotti a blocchi, in due o più orari diversi).